Scommesse interne vs. esterne: cosa dovresti sapere?
Quando ci si immerge nel mondo del gioco d'azzardo, in particolare in giochi come la roulette, è fondamentale comprendere la differenza tra puntate interne ed esterne. Questa conoscenza può avere un impatto significativo sulla strategia di gioco, sulla gestione del denaro e sul divertimento generale. In questo articolo esploreremo le differenze tra questi due tipi di puntate, i loro potenziali risultati e suggerimenti per prendere decisioni informate.
Capire i tipi di scommesse
Prima di approfondire la distinzione tra scommesse interne ed esterne, è essenziale capire cosa significano questi termini nel contesto della roulette e di giochi simili.
Cosa sono le scommesse interne?
Le puntate interne si riferiscono alle puntate effettuate sulla porzione numerata del tavolo della roulette. Queste puntate sono solitamente piazzate su numeri specifici o combinazioni di numeri. I giocatori optano per le puntate interne per le loro vincite più elevate, sebbene comportino un rischio maggiore.
Tipi comuni di scommesse interne
- Scommessa diretta: Ciò comporta la scommessa su un singolo numero. Una scommessa vincente paga in genere 35 a 1.
- Scommessa divisa: I giocatori possono scommettere su due numeri adiacenti sul tavolo. Questa scommessa paga 17 a 1.
- Scommessa di strada: Una scommessa su tre numeri consecutivi di fila, pagata 11 a 1.
- Scommessa sull'angolo: Si tratta di scommettere su quattro numeri che formano un quadrato, con una vincita di 8 a 1.
- Scommessa su sei linee: Una scommessa su due file adiacenti di tre numeri, che paga 5 a 1.
Le scommesse interne sono entusiasmanti perché possono generare grandi ricompense, ma comportano anche un rischio maggiore, poiché la probabilità di vincita è inferiore.
Cosa sono le scommesse esterne?
Le puntate esterne, d'altro canto, sono puntate piazzate sulle sezioni più ampie del tavolo della roulette. Queste puntate sono meno rischiose, offrendo maggiori probabilità di vincita, ma generalmente forniscono vincite inferiori rispetto alle puntate interne.
Tipi comuni di scommesse esterne
- Rosso o Nero: Scommetti se la pallina cadrà su un numero rosso o nero. Questa scommessa paga alla pari (1 a 1).
- Dispari o pari: Si scommette sul fatto che il numero vincente sarà pari o dispari, pagando sempre alla pari.
- Alto o Basso: Si tratta di scommettere se il numero vincente sarà alto (19-36) o basso (1-18). La vincita è pari.
- Decine: I giocatori possono scommettere sulla prima (1-12), seconda (13-24) o terza (25-36) dozzina di numeri. Questa scommessa paga 2 a 1.
- Colonne: Scommesse piazzate su una delle tre colonne verticali di numeri, con una vincita di 2 a 1.
Le scommesse esterne piacciono a molti giocatori perché comportano un rischio più basso e hanno maggiori probabilità di vincita, il che le rende una scelta popolare tra i principianti.
Scommesse interne vs. scommesse esterne: differenze principali
Ora che abbiamo definito le scommesse interne ed esterne, vediamo nel dettaglio le principali differenze che possono aiutare i giocatori a scegliere la propria strategia in modo efficace.
fattore di rischio
- Scommesse interne: Maggiore rischio, minore probabilità di vincita. Queste scommesse richiedono puntate più sostanziali per una possibilità di vincite più elevate.
- Scommesse esterne: Minor rischio con maggiori probabilità di vincita. Queste scommesse sono adatte ai giocatori che cercano di estendere il loro gameplay senza la pressione di perdite significative.
pagamenti
- Scommesse interne: Offrono vincite più redditizie che vanno da 5 a 35 volte la puntata iniziale, a seconda del tipo di scommessa.
- Scommesse esterne: Offrono vincite più piccole, generalmente alla pari (1 a 1) o 2 a 1 sulle puntate su dozzine o colonne.
Strategia di scommessa
- Scommesse interne: Ideale per i giocatori che inseguono ricompense elevate e sono disposti a correre rischi. Spesso è preferito da coloro che sono sicuri della propria selezione dei numeri o hanno una strategia di scommessa specifica.
- Scommesse esterne: Più adatto per giocatori prudenti o principianti. Consente sessioni di gioco più lunghe concentrandosi su puntate più basse e più sicure.
Quale dovresti scegliere?
La decisione tra scommesse interne ed esterne spesso si riduce allo stile personale, al bankroll e alla tolleranza al rischio. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a fare la tua scelta:
Considera il tuo budget
- Se hai un bankroll più piccolo, le puntate esterne possono sicuramente aiutarti a goderti il gioco più a lungo, riducendo al minimo il rischio.
- Se sei disposto a correre rischi e hai un budget più ampio, potresti provare le scommesse interne per avere la possibilità di vincere alla grande.
Bilancia le tue scommesse
- Molti giocatori trovano conforto in un approccio bilanciato. Piazzare un mix di scommesse interne ed esterne può diversificare la tua strategia e gestire il rischio.
- Ad esempio, potresti piazzare alcune scommesse interne per potenziali rendimenti elevati, coprendo anche le scommesse esterne per mantenere un certo livello di sicurezza.
Variazioni del gioco
Non dimenticare che diverse varianti della roulette possono influenzare il modo in cui vedi le puntate interne rispetto a quelle esterne. La roulette europea e quella americana hanno quote e margini della casa diversi, che possono influenzare le strategie.
Conclusione
comprendere le scommesse interne ed esterne è fondamentale per chiunque voglia giocare alla roulette e a giochi simili. Ogni tipo di scommessa offre vantaggi unici e attrae diverse preferenze dei giocatori. Che tu scelga l'emozione delle scommesse interne o la sicurezza delle scommesse esterne, avere una solida conoscenza di questi concetti può migliorare la tua esperienza di gioco.
Mentre ti avventuri nel mondo dei casinò online, considera il tuo budget, la tua tolleranza al rischio e il tuo livello di esperienza. Applicando le informazioni ricavate da questo articolo, puoi prendere decisioni informate che aumentano il tuo divertimento e ti aiutano a sviluppare una strategia di scommesse personalizzata. Buon gioco!